Progetto “PLSBiotecnologie e Biologia” e Campus Biomedico 2019 A.A. 2018-2019

Obiettivi dell’iniziativa

  • Rafforzamento e valorizzazione delle interazioni tra Università e scuole superiori;
  • avvicinamento alla cultura scientifica degli studenti delle scuole secondarie per aumentare la consapevolezza delle giovani generazioni rispetto alle nuove frontiere scientifiche con importanti ricadute per le nuove professionalità;
  • divulgazione e sensibilizzazione verso le più recenti applicazioni delle biotecnologie in campo medico, ambientale, veterinario, come nuove frontiere di studio e sviluppo.

Istituti scolastici coinvolti

  • Istituto Comprensivo V di Udine (con la scuola secondaria di I grado “G. Ellero” e le scuole primarie “I. Nievo”, “G. Pascoli” e “di Toppo Wassermann”);
  • Liceo Scientifico statale “G. Marinelli” di Udine;
  • Liceo Scientifico statale “N. Copernico” di Udine;
  • Istituto Scolastico di Istruzione Secondaria “A. Malignani” di Udine;
  • Istituto Scolastico di Istruzione Secondaria “V. Manzini” di san Daniele del Friuli;
  • Convitto Nazionale “P.Diacono” di Cividale del Friuli;
  • Liceo Classico “J. Stellini” di Udine;
  • Istituto Scolastico di Istruzione Secondaria “F. Solari” di Tolmezzo.

Gli interventi, di tipo pratico (laboratoriale) e frontale

  • Attività didattiche teoriche ed orientative tenute dai docenti UniUD a grande gruppo presso le aule didattiche di UniUD (attività seminariali di tipo divulgativo per gli studenti);
  • attività didattica laboratoriale a piccoli gruppi di tipo teorico-pratico tenuta dai docenti degli Istituti scolastici aderenti al Progetto, presso il Laboratorio Didattico di Biotecnologie (Ed. Rizzi – Polo Scientifico), in compresenza del tecnico responsabile del Laboratorio Didattico;
  • attività seminariale finalizzata all’aggiornamento dei docenti-scuola svolta presso i già citati dipartimenti di Area Medica (DAME) e Scienze Agro-Alimentari, Ambientali e Animali (Di4A) dell'Ateneo.

I numeri del Progetto

  • Totale ore di didattica proposta (frontale e sperimentale) da parte di UniUD: circa 75.
  • Dipartimenti UniUD coinvolti: Dipartimento di Area Medica (DAME) e Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari Ambientali e Animali (Di4A).
  • Docenti UniUD coinvolti: circa 30.
  • Personale Tecnico coinvolto: 3, del DAME.
  • Laboratori utilizzati: Laboratorio Didattico di Biotecnologie (aula 14, sede Rizzi).; Laboratori di Ricerca del DAME.
  • Totale ore di didattica laboratoriale (presso il Lab Didattico di Biotecnologie dei Rizzi): circa 65.
  • Totale ore di didattica frontale e sperimentale del Tecnico di Laboratorio Didattico (Rizzi): circa 90.
  • Studenti coinvolti nelle iniziative: circa 750.
  • Docenti-Scuola coinvolti nell’attività pratica svoltasi in Laboratorio Didattico di Biotecnologie: circa 30.
  • Numero di Istituti Scolastici coinvolti: circa 10.