SENECA - Epigenetica della senescenza cellulare nel processo di invecchiamento: ringiovanire il sistema immunitario a beneficio della salute umana

Logo_INT_Project_1_page-0001.jpg

Titolo progetto: SENECA - Epigenetica della senescenza cellulare nel processo di invecchiamento: ringiovanire il sistema immunitario a beneficio della salute umana

Programma di finanziamento: Interreg Italia-Austria 2023. Co-finanzianto dall’Unione Europea

Responsabile scientifico: prof. Claudio Brancolini

Ruolo del DAME: Coordinatore

Il contesto: A causa del crescente invecchiamento della popolazione, la prevenzione e il trattamento delle malattie legate all'età, come il cancro, rivestono un'importanza centrale nell'assistenza sanitaria. Il rischio di cancro aumenta notevolmente con l'età. I processi di invecchiamento cellulare, noti come senescenza, svolgono un ruolo centrale in questo senso. La senescenza colpisce anche le cellule del sistema immunitario e porta a un declino della funzione del sistema immunitario e, a causa dell'indebolimento dell'attività antitumorale, a un aumento del rischio di cancro in età avanzata.

Gli obiettivi: Il progetto SENECA sosterrà e promuoverà la collaborazione tra l’Università degli Studi di Udine, l’Eurac research di Bolzano, l’Università degli Studi di Trieste e la Paris-Lodron-Universität di Salisburgo per degli studi nel campo della comprensione del processo di senescenza cellulare. L'obiettivo del progetto SENECA è decifrare i processi cellulari di invecchiamento e ricercare nuovi agenti terapeutici da utilizzare anche contro il cancro. I punti di forza della rete SENECA risiedono nelle competenze complementari e sinergiche dei partner coinvolti, che hanno già interagito con successo in progetti di cooperazione congiunti.

Partner del progetto:

  • Università degli Studi di Udine: partner capofila del progetto, con responsabile il prof. Claudio Brancolini. Il prof. Brancolini ha maturato una lunga esperienza nello studio dei meccanismi molecolari alla base del cancro e fornirà le competenze per la comprensione della senescenza cellulare, dei meccanismi epigenetici legati alla senescenza, anche utilizzando tecniche di editing del genoma e di sequenziamento di nuova generazione del DNA (NGS).
  • Università degli Studi di Trieste: referente  la prof. Fulvia Felluga, specializzata in chimica organica e nella sintesi di composti bioattivi, fornirà le sue competenze per generare nuove molecole capaci di modulare la senescenza cellulare anche in una prospettiva terapeutica.
  • Paris-Lodron-Universitat Salzburg: referente il prof. Fritz Aberger esperto nella segnalazione oncogenica, nelle interazioni tumore-sistema immunitario ed anche nell’immunosenescenza. Il prof. Aberger svilupperà modelli in vitro ed in vivo per comprendere il ruolo del sistema immunitario e del suo invecchiamento nelle azioni anti-tumorali.
  • Eurac Research: referente il dott. Christian X. Weichenberger. Il dott. Weichenberger fornirà le competenze per l’analisi computazionale e statistica di set di dati di grandi dimensioni orginati con gli esperimenti di NGS. I bioinformatici di Eurac si impegneranno nell'analisi dei dati di sequenziamento provenienti da varie fonti utilizzando una varietà di metodi computazionali all'avanguardia.

Date inizio e fine progetto: 01/03/2024 – 30/06/2026

Budget totale del progetto: Il progetto SENECA è finanziato con il programma di cooperazione Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027 per un costo totale di 1.014.504,00 €, comprendendo 110.791,00 € di risorse proprie. Nello specifico il finanziamento per l’Università degli Studi di Udine di è di 285.387,2 €.

Sito web: interreg.net

First SENECA workshop

Gruppo di ricerca SEneca.jpgcellule senescenti viste al microscopio.tif

Gruppo di ricerca                                                                              Cellule senescenti viste al microscopio