Il Dipartimento di Medicina
Innovativo e all’avanguardia, radicato sul territorio, internazionale. Attraverso l’integrazione di questi aspetti strategici, il Dipartimento di Medicina (DMED) svolge le proprie attività istituzionali di didattica, ricerca, assistenza e terza missione negli ambiti delle Scienze mediche, biologiche e fisiche. Il DMED si configura come la prima realtà italiana ad avere sperimentato l’attuale modello di formazione medica confermando una spiccata propensione all’innovazione. Oltre 190 le figure professionali che vi afferiscono tra professori e ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi e personale tecnico-amministrativo. In perfetta linea con il proprio mandato, il Dipartimento opera in modo sinergico con le articolazioni del Sistema Sanitario Regionale rappresentando un punto di riferimento importante per la promozione e tutela della salute dei cittadini.
LA STORIA
Il Dipartimento di Medicina DMED, fino al 31 dicembre 2023 denominato Dipartimento di Area Medica - DAME, nasce nel 2017 raccogliendo unitariamente l’eredità dei Dipartimenti di Scienze mediche sperimentali e cliniche e di Scienze mediche e biologiche nei quali si articolavano i corsi della precedente Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Udine. Al fine di rafforzare le collaborazioni tra Servizio Sanitario Regionale e Università, il 1 aprile 2016 è nata l'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine - ASUI UD, oggi Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale - ASU FC. L'obiettivo della nuova organizzazione si traduce nello svolgimento coordinato delle funzioni di assistenza, didattica e ricerca, per garantire alti standard di assistenza sanitaria nel servizio pubblico e di tutela della salute, per accrescere la qualità dei processi formativi, sviluppare le conoscenze biomediche e l’innovazione tecnologica e valorizzare, in modo paritario, le funzioni e le attività del personale ospedaliero e universitario. Globalmente afferiscono al DMED oltre 190 persone fra professori e ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi e personale tecnico-amministrativo.
LA MISSIONE
La missione del Dipartimento di Medicina, che opera in modo sinergico con le diverse articolazioni del Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia, e in particolare con l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, si traduce quindi nella promozione e nello sviluppo di ricerca e didattica di alto livello internazionale e di collaborazioni con le imprese e l'industria internazionale e locale. Il DMED garantisce a tutti i docenti e ricercatori afferenti l'esercizio effettivo della libertà di ricerca mettendo a loro disposizione, in relazione alle diverse esigenze e compatibilmente con le disponibilità di risorse, ciò di cui necessitano.
LA DIDATTICA
Dalla sua attivazione nel 1986, la Facoltà di Medicina, oggi Dipartimento di Medicina, si è caratterizzata per una forte propensione all’innovazione. Il DMED è stato infatti il primo Dipartimento, a livello nazionale, a sperimentare l’allora nuovo modello di formazione medica. Oltre al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, il Dipartimento comprende 10 corsi di laurea triennale (con sede anche a Pordenone e Gemona), alcuni dei quali inter-ateneo con l’Università di Trieste, e un Corso di laurea magistrale in Scienza dello Sport.
LA RICERCA
L'attività scientifica del DMED si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali. Le ricerche portate avanti all'interno del Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari in ambito biologico e molecolare, della fisiopatologia del sistema muscolare e nervoso, della patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, dei processi infiammatori e degenerativi, delle neoplasie e delle cellule staminali. Il Dipartimento di Area Medica è inoltre coinvolto in sperimentazioni in ambito chirurgico e trapiantologico, reumatologico, oculistico e nell'analisi dei processi di sviluppo della sanità pubblica. Il DMED promuove e favorisce la pubblicazione e la diffusione dei risultati conseguiti nelle ricerche dei suoi afferenti organizzando seminari, conferenze, convegni e iniziative diversificate a carattere scientifico, anche attraverso collegamenti con analoghe strutture italiane ed estere.